Troverete che l’atmosfera qui all’Affittacamere Paolo e Cinzia è davvero piacevole ed accogliente.
Nasce, infatti, dal gusto e dalla cura che vi abbiamo dedicato arredando le nostre camere… proprio per farvi sentire a casa. Ci trovate tra le stradine della vecchia Loreto a pochi passi dalla Basilica, meta dei pellegrini di tutto il mondo.
Per effettuare la prenotazione compilate in ogni sua parte il formulario sottostante
Luogo di incanto e di bellezze
L’Affittacamere Paolo e Cinzia è un luogo di incanto e di bellezze per chi cerca un ambiente comodo e sereno per vivere e tuffarsi nell’estate della Riviera del Conero, un posto così grazioso che sembrerà un peccato lasciarlo
Bagno in camera
Tv in camera
Biancheria
Bar e Ristoranti nelle vicinanze
Guide turistiche ed itinerari
presso la Proloco di Loreto
Scopri
Aria condizionata
Riscaldamento autonomo
Ognuna diversa dalle altre in modo che possiate scegliere quella che più si addice a voi e alle vostre esigenze
Da 2 o 3 posti letto, sono tutte dotate di bagno e TV.
I girasoli
La luminosa camera dei Girasoli dispone di un letto matrimoniale e offre la possibilità di un terzo letto aggiunto.
- TV
- Bagno Privato
Gli anemoni
L’esotica camera degli Anemoni dispone di un letto matrimoniale più uno singolo e offre la possibilità di un quarto letto aggiunto.
- TV
- Bagno Privato
Le margherite
L’estrosa camera delle Margherite dispone di tre letti singoli, ma può diventare una camera matrimoniale con il terzo letto.
- TV
- Bagno Privato
SCONTO DEL 10 % PER SOGGIORNI Minimo 3 Notti
Le nostre tariffe
Prezzi anno 2020
Tipologia Camere | Prezzi |
---|---|
Singola | € 30,00 |
Doppia/Matrimoniale | € 45,00 |
Tripla | € 60,00 |
Vivi giornate rilassanti, immersi nel limpido mare di spiagge soleggiate, negli splendidi panorami montani oppure visita mete antiche e rinomate
In una regione dove ogni contrada conserva tesori d’arte e memorie storiche
Su una collina, già visibile a chi passa lungo l’autostrada, sorge Loreto con l’inconfondibile profilo del Santuario della Madonna e la maestosità del Palazzo Apostolico. Loreto si erge su un colle a due passi da un incantevole mare in una regione dove ogni contrada conserva tesori d’arte e memorie storiche come pochissimi altri angoli del mondo. La storia di questo piccolo paese si intreccia con quella del suo Santuario. La memoria va alla notte tra il 9 e il 10 dicembre 1294 quando sul colle successe qualcosa di leggendario. Narra la leggenda che la casa di Maria fu trasportata dagli Angeli prima nei pressi di Fiume, poi a Loreto dove si trova tutt’ora.
Scrigno d’arte e luogo di cultura che porta con sé tracce di secoli di storia spirituale e temporale
Il Santuario della Madonna dove è conservata la Santa Casa della Vergine Maria, protetta esternamente da un rivestimento marmoreo fu progettato nel 1509 dal Bramante. All’interno della Basilica ci sono affreschi del 1400 e di Luca Signorelli. Fuori dalla Basilica si trova il Palazzo Apostolico realizzato dal Sansovino e Antonio Sangallo il Giovane. Al secondo piano del Palazzo Apostolico si trova il Museo Pinacoteca che contiene importanti collezioni cinquecentesche. Di notevole interesse è la Fontana Maggiore ubicata nella Piazza della Basilica. Da Porta Marina, punto panoramico, si scende ai giardini e si accede alla Scala Santa con le targhe di bronzo che rappresentano i misteri del Rosario.
Fu trasportata “miracolosamente” - per Volontà di Dio - a Loreto il 10 dicembre 1294
La fama internazionale della città di Loreto è legata al Santuario Mariano dove si conserva e si venera la Santa Casa della Vergine Maria, che, secondo la tradizione diffusa in ogni luogo, suffragata da innumerevoli prove storiche e archeologiche, fu trasportata “miracolosamente” - per Volontà di Dio - da Nazareth a Tersatto nel 1291, e poi in vari luoghi, e a Loreto il 10 dicembre 1294. La casa della Madonna a Nazareth era costituita di tre povere pareti in pietra addossate e poste come a chiusura di una grotta scavata nella roccia. La grotta è tuttora venerata a Nazareth, nella basilica dell'Annunciazione. Gli studi degli ultimi decenni, condotti da esperti, confermano la tradizione lauretana e l'origine palestinese delle pietre della Santa Casa, che risulta tra l'altro un manufatto estraneo agli usi edilizi marchigiani. I raffronti tecnici e architettonici dimostrano che le tre pareti della Santa Casa di Loreto si connettono bene con la grotta esistente a Nazareth e con gli altri edifici di culto costruiti sulla casa della Madonna nei primi secoli d. C. Le pietre della Santa Casa sono lavorate e rifinite secondo l'uso dei Nabatei, un popolo che ha esercitato il suo influsso anche nella Galilea fino ai tempi di Gesù. Sulle pietre si conservano inoltre numerosi graffiti e incisioni tipici delle comunità giudeo-cristiane presenti solo in Palestina.
Per contattare l'Affittacamere Paolo e Cinzia, utilizzate i dati riportati di seguito
Piazza Basili, 4 60025 - Loreto (Ancona)
Tel: 3200161325
3387205186
Email: affittacamere@dormialoreto.it
Seguici:
© Affittacamere Paolo e Cinzia
Privacy Policy
Cookie Policy
Hosted & created by Clion